Pomadasys maculatus Bloch, 1793

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Haemulidae Gill T.N., 1885
Genere: Pomadasys Lacepède, 1802
English: Saddle grunt, Blotched grunt, Blotched javelin
Descrizione
Ha un corpo lungo circa due volte e mezzo la sua profondità. Ha una testa smussata con profilo superiore convesso e una bocca piccola che presenta fasce di denti a spazzola sulle mascelle. La pinna dorsale ha 12 spine e 13-15 raggi molli mentre la pinna anale ha 3 spine e 6-8, normalmente 7, raggi molli. Ha un colore generale grigio argenteo con una testa violacea o brunastra, ci sono una serie di barre verticali rotte sulla nuca e sulla schiena, la barra sulla nuca è la più evidente. La parte spinata della pinna dorsale ha una grande macchia nera, le pinne dorsale e caudale hanno margini neri mentre le restanti pinne sono giallastre. Questa specie raggiunge una lunghezza totale massima di 59,3 cm, sebbene 30 cm sia più tipica, con un peso massimo pubblicato di 3,2 kg. Si nutre di crostacei o pesci.
Diffusione
È una specie anfidroma che si trova nelle baie aperte e negli estuari. Ha un'ampia distribuzione indo-pacifica. Si trova lungo la costa dell'Africa orientale, dal Mar Rosso a sud fino alla provincia del Capo Orientale in Sud Africa, attraverso l'Oceano Indiano, comprese le Seychelles e le Mascarene. Il suo areale si estende a est fino al Queensland e alla Papua Nuova Guinea e dal nord al sud del Giappone. Può essere trovato a profondità comprese tra 20 e 120 m nelle acque costiere.
Sinonimi
= Anthias maculatus Bloch, 1793 = Lutjanus maculatus Bloch, 1793 = Pristipoma caripa Cuvier, 1829.
Bibliografia
–Collen, B.; Richman, N.; Beresford, A.; Chenery, A. & Ram, M. (Sampled Red List Index Coordinating Team) (2017) [errata version of 2010 assessment]. "Pomadasys maculatus". IUCN Red List of Threatened Species. 2010.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Pomadasys maculatus" in FishBase
–R.J. MacKay (2001). "Haemulidae". In Carpenter, K.E. & Volker H. Neim (eds.). The Living Marine Resources of the Western Central Pacific Volume 5: Bony fishes part 3 (Menidae to Pomacentridae) (PDF). FAO Species Identification Guide for Fishery Purposes. FAO Rome. p. 2988.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Species in the genus Pomadasys". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Christopher Scharpf; Kenneth J. Lazara, eds. (5 January 2021). "Order LUTJANIFORMES: Families HAEMULIDAE and LUTJANIDAE". The ETYFish Project Fish Name Etymology Database. Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara.
![]() |
Data: 25/11/1984
Emissione: Ittiofauna Stato: Yemen (South) |
---|